FERMIAMO LA DISTRUZIONE DEI FIUMI IN AMERICA LATINA

20 MARZO DALLE 19.00  EX-SNIA

iniziativadigheamericalatina-senza

COMITATO CARLOS FONSECA, RETE ITALIANA DI SOLIDARIETA’ CON LA COLOMBIA, PATAGONIA SENZA DIGHE, CSOA EX-SNIA, CAMPAGNA DI SOLIDARIETA’ CON LE COMUNITA’ IXILES DEL GUATEMALA, CAMPAGNA PER LA RIFORMA DELLA BANCA MONDIALE, CONFEDERAZIONE COBAS, A SUD, ASSOCIAZIONE ITALIA-NICARAGUA/ROMA – SUTTVUES. ASS. AMICIZIA ITALIA MAPUCHE

CSOA Ex-Snia Viscosa – Martedì 20 marzo – ore 19.00

FERMIAMO LA DISTRUZIONE DEI FIUMI IN AMERICA LATINA
 
Le multinazionali dell’idroelettrico, prima fra tutte l’italiana ENEL, stanno conducendo un’aggressiva battaglia per costruire centinaia di impianti idroelettrici in tutto il continente. Dalla Patagonia cilena alle terre indigene del Guatemala, dalla Colombia all’Amazzonia, grazie ai meccanismi del protocollo di Kyoto oggi le multinazionali possono avere doppi guadagni dal settore idroelettrico. I risultati sono: distruzione degli ecosistemi, delle economie locali, violazioni dei diritti delle comunità indigene e contadine. Come in Val di Susa i governi rispondono con la repressione alle proteste delle popolazioni locali.
Come costruire una campagna di resistenza globale?


Ne parliamo con:

Baltazar de la Cruz (Sindaco indigeno di San Felipe Chenlà – Guatemala)
Ivanei Maria Farina Dalla Costa e Iury Charles Paulino Bezerra (Movimentos dos antigidos por barragens)
Bruno Federico (Comitato Carlos Fonseca – in collegamento skype dalla Colombia)
partecipanti al viaggio di solidarietà nella Patagonia cilena (Patagonia senza dighe)

modera Enzo Vitalesta (Forum Italiano Movimenti per l’acqua)

Cinerassegna – Corto: 3,87 – Film: Signorina F.

CINERASSEGNA ANDARE CAMMINARE LAVORARE
…con piccolo cambio di programma…
 
DOMENICA 18 MARZO
 
cortomastrandreah.20.30 APERITIVO CORTO
 
“3,87”
 
di Valerio Mastandrea(ITA-2005)
Cast:  Elio Germano, Jasmine Trinca, Marco Giallini
Durata: 00:13:00 
Basta un attimo di distrazione a cambiare il corso degli eventi. Andrea vede uno dei tubi, non fissato per bene durante il montaggio, staccarsi dall’impalcatura e cadergli addosso.
Vincitore del Nastro D’Argento come migliore cortometraggio del 2005. Il 3,87 del titolo e’ la media delle persone che ogni giorno muoiono in seguito ad un incidente sul lavoro.

signorinaeffe

h.21.00

SIGNORINAEFFE
 
Wilma Labate(ITA 2008)
 
Cast: Filippo Timi, Valeria Solarino, Sabrina Impacciatore, Fausto Paravidino, Gaetano Bruno, Clara Bindi, Giorgio Colangeli, Fabrizio Gifuni, Luca Cusani, Marco Fubini  – Durata 1.35′
Torino, settembre 1980. Emma Martano, proveniente da una famiglia operaia di origine meridionale, ha davanti a sé un ottimo futuro: laureanda in matematica, ha già un impiego nel settore informatico della Fiat ed è in procinto di sposare Silvio, un suo collega dirigente, vedovo con una bambina. Tuttavia, l’ondata di scioperi e gli scontri tra la classe operaia e i dirigenti della Fiat per scongiurare il licenziamento di quindicimila dipendenti, porteranno Emma a vivere esperienze lavorative e sentimentali che le faranno mettere in discussione i suoi progetti per il futuro.
Avviso: Da programma era prevista la proiezione di Mundo Grua, che verra’ messo in calendario quanto prima!

LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO

Questa Domenica si raddoppia l’invito!!!

DOMENICA 11 MARZO – OPEN ORE 18.00

 

ORE 18.30: CINERASSEGNA ANDARE CAMMINARE LAVORARE
 
laclasseoperaia2LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO
 
Elio Petri (ITA-1971)

 

Lulù è un operaio metalmeccanico, imbattibile nella produzione a cottimo, benvoluto dal  Padrone e osteggiato dai compagni e dai sindacati. Quando perde un dito alla catena di montaggio cambia  atteggiamento nei confronti della fabbrica, sostiene lo sciopero ad oltranza e viene licenziato in  tronco. Saranno i sindacati, avversari di un tempo, a ottenere la sua riassunzione. Finirà di nuovo alla catena di montaggio, ai confini della follia. Lulù è un operaio metalmeccanico, imbattibile nella produzione a cottimo, benvoluto dal Padrone e osteggiato dai compagni e dai sindacati. Quando perde un dito alla catena di montaggio cambia atteggiamento nei confronti della fabbrica, sostiene lo sciopero ad oltranza e viene licenziato in tronco. Saranno i sindacati, avversari di un tempo, a ottenere la sua riassunzione. Finirà di nuovo alla catena di montaggio, ai confini della follia.
SOTTOSCRIZIONE € 3

    

 

ORE 20.00: APERITIVO GODERECCIO per il

VERNISSAGE della MOSTRA di MILVA DE VITA 

milva-picc
 

a Sostegno dei Murales di Valle Aurelia
 
Il progetto di realizzare dei murales a valle aurelia nasce dall’esigenza di riqualificare un quartiere in stato di degrado e di abbandono e dalla volontà di riprenderci spazi per l’espressione artistica. Vogliamo costruire due giornate in cui vivere il quartiere e renderlo migliore, attraverso l’arte e la socialità,
in cui si alterneranno dipinti sui muri, musica e giocoleria. Per realizzare questo progetto organizziamo cene e iniziative per autofinanziarci, e chiediamo il sostegno e il consenso degli abitanti del quartiere. Abbiamo chiesto il permesso dell’ATER per dipingere i murales, e a questo progetto partecipano associazioni e singoli artisti/e, senza scopo di lucro. 

INGRESSO LIBERO. VERRANNO VENDUTI DEI DISEGNI A SOSTEGNO DELL’INIZIATIVA
Ass. Italia Nicaragua e Spazioxygene – Via S. Tommaso D’Aquino 11a Roma- Metro A (Cipro)

A Giulio Girardi

GirardiCiao Giulio…tocayo

Giulio Girardi, dopo una lunga malattia, ci ha lasciato.

La malattia e la morte hanno un che di osceno.

Questo rovescio dell’esistenza corporea è orrido. Lascia sempre senza parole.

Come Associazione Italia-Nicaragua gli dobbiamo molto; tutti noi abbiamo imparato dai suoi libri e dai suoi interventi il senso dell’esperienza della solidarietà internazionale, come scelta di vita per costruire una società di liberi ed eguali.

È il nostro un debito di riconoscenza per il contributo dato alla riflessione e al pensiero del Nicaragua sandinista; indispensabile per realizzare ogni giorno i nostri progetti con il popolo nicaraguense, che continueremo in nome di Girardi.

Giulio Vittorangeli

Associazione Italia-Nicaragua

Sit-in: ENEL giù le mani dall’America Latina

VENERDI 2 MARZO ORE 15,00  – Sotto la SEDE ENEL di ROMA – Vle Regina Margherita 125

CONTRO LA DEVASTAZIONE AMBIENTALE E SOCIALE CHE L’ENEL ESPORTA IN GIRO PER IL MONDO

In Guatemala, In Cile, In Colombia L’ENEL sta portando avanti progetti relativi alla costruzione di DIGHE che devastano il territorio e che non rispettano le scelte e i bisogni delle popolazioni locali, favorendo l’incremento dei profitti per l’impresa.

In Colombia, sul RIO MAGDALENA le comunità contadine, a sostegno delle quali abbiamo già manifestato lo scorso 14 febbraio,  occupano le sponde del fiume per evitare che le sue acque siano deviate.

Il Governo prevede di sgobrarle con la forza tra il 3 e il 6 Marzo.

In Guatemala i lavori per la costruzione di Palo Viejo dovrebbero terminare nei prossimi mesi, mentre in Cile c’è una forte campagna nazionale contro la costruzione del progetto HydroAisèn in Patagonia.

 

DEDICATO ALLE UTOPIE

DEDICATO ALLE UTOPIE

tratto da “Il paese sotto la pelle” di Gioconda Belli edizioni E / O
venerdì 9 marzo 2012 ore 21.00
 

TEATRO ARGOT

Con SILVIA NATI – Regia ESTHER RUGGIERO – Immagini Sceniche VINCENZO CARUSO
Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Faccio dieci passi, e l’ orizzonte si sposta di dieci passi.
A cosa serve l’ utopia? Serve a questo, a camminare.
(Eduardo Galeano)
 

Leggi tutto “DEDICATO ALLE UTOPIE”

LA NOTAV E’ LA LOTTA DI TUTTI

notav

Sabato 3 Marzo Ore 15:00 Roma

Corteo NO TAV – Partenza da Piazzale Tiburtino 

La Val di Susa è da anni vittima e non carnefice di violenze sul territorio e sulle persone. La storia del Movimento No Tav ci insegna come la difesa del territorio e dei beni comuni sappia resistere ad ogni tipo di attacco con determinazione, volontà, generosità.

http://www.notav.info/  e http://www.notav.eu

Appello: http://www.notav.info/top/appello-no-tav-al-presidente-del-consiglio-mario-monti/