Accattone+StornellataRomana

DOMENICA 1 APRILE ORE 18.30

L’ass. Italia-Nicaragua e lo Spazioxygene presentano:

nell’ambito della cinerassegna  ANDARE CAMMINARE LAVORARE
ore 18:30 – Proiezione del film “ACCATTONE”
Aperitivo
STORNELLATA ROMANESCA con
la sora Giulia e la sora Silvia

 1aprile

sottoscrizione 3 euri – Via San Tommaso D’Aquino,11/A (M Cipro-P.le degli Eroi)

 

Prohibido Olvidar

 
Riflessioni su un golpe con ENRICO CALAMAI
 
h.20Aperitivoh.21.00LetturaSpettacolo 

“La disinformazione è la prima responsabile di certe semplificazioni arbitrarie. Le conseguenze possono essere gravi: un giorno potremmo essere tutti chiamati come corresponsabili di delitti pari a quelli dei criminali di guerra” (S. Tutino)

24 MARZO PROHIBIDO OLVIDAR

 arg-800

Campo lavoro 2012 – aggiornamento 21 marzo

Tra pochissimo sara’ disponibile il programma definitivo del campo di lavoro in Nicaragua per il 2012.

Il campo di lavoro si svolgera’ dal 3 al 19 agosto.

Attualmente e’ in corso la scelta tra due referenti locali.

In entrambi i casi si parla di comunita’ rurali: contesto rappresentativo della quotidianita’ nicaraguense.

Durante i primi giorni del campo si avra’ la possibilita’ di conoscere direttamente alcune realtà (cooperative, sindacati, progetti socio-educativi in zone a rischio) con le quali la nostra associazione collabora da tempo.

Come per esempio la realta’ della Chureca:

http://index.dosgeneraciones.org/

Quest’anno si e’ deciso di dare particolare attenzione al tema del lavoro, stiamo infatti cercando di focalizzare gli incontri preliminari, alla conoscenza delle dinamiche sociali e lavorative all’interno delle Zone Franche o Maquilas.

http://www.itanica.org/iframe.php?file=http://www.itanica.org/itanica/campagne/zfranca/index.htm

Questo sara’ possibile grazie alla collaborazione, che dura ormai da diversi anni, con la Mesa Laboral de Sindicatos de la Maquila.

Dopo i primi giorni di incontri, si passera’ nel vivo del campo di lavoro, cambiando totalmente contesto.

Si passera’ dalla realta’ delle Maquilas, alla realta’ rurale, contesto rappresentativo della quasi totalita’ del paese, dove le comunita’ si strutturano e organizzano in cooperative.

Qui si svolgera’ l’attivita’ lavorativa vera e propria, che sara’ di tipo manuale e strettamente legata alla/e necessita’ della comunita’ ospitante.

Per partecipare al campo di lavoro non e’ richiesta nessun tipo di specializzazione e competenza specifica.

Passare da un contesto lavorativo e sociale all’altro, crediamo che possa dare al campista, pur nel breve periodo a disposizione,

la possibilita’ di farsi un’idea su come sono “vissuti” in Nicaragua due modelli produttivi alternativi, opposti ma contigui, ovvero quello cooperativistico del campo agrario e quello frutto della globalizzazione neoliberista delle maquilas.

Sarà comunque la condivisione di tempi e luoghi con persone, lavoratori e famiglie ad arricchire, crediamo e speriamo, l’esperienza del campo.

Ricordiamo che per iscirversi al campo di lavoro e’ necessario l’acquisto del biglietto aereo, che dovra’ essere fatto direttamente dal partecipante.

L’acquisto del biglietto aereo e’ la cosa piu importante di cui occuparsi, in quanto la logica dei prezzi prevede che piu ci si avvicina alla data del viaggio e piu i prezzi salgono.

Una compagnia che a volte offre buoni prezzi e’ la Condor, ma bisogna verificare che faccia comprare A/R.

Un altro sito dove poter trovare qualcosa di interessante puo’ essere

http://www.vuelosbaratos.es/

A Milano cè un’agenzia di fiducia specializzata in voli in America Latina e collabora con la nostra associazione nella ricerca dei voli più favorevoli per i partecipanti al campo.

Per informazioni sui voli: pindorama@iol.it—- www.pindorama.org

Ma voli convenienti si possono trovare anche nei canali che vanno per la maggiore come edreams.

Normalmente i voli che prevedono il passaggio negli Stati Uniti, hanno costi piu convenienti, pero’ bisogna verificare i requisti richiesti (anche solo per il passaggio), tipo la tipologia del passaporto.

Alcuni video dei campi di lavoro degli anni passati, che si sono svolti su due comunita’ dell’isola Zapatera:

 

FERMIAMO LA DISTRUZIONE DEI FIUMI IN AMERICA LATINA

20 MARZO DALLE 19.00  EX-SNIA

iniziativadigheamericalatina-senza

COMITATO CARLOS FONSECA, RETE ITALIANA DI SOLIDARIETA’ CON LA COLOMBIA, PATAGONIA SENZA DIGHE, CSOA EX-SNIA, CAMPAGNA DI SOLIDARIETA’ CON LE COMUNITA’ IXILES DEL GUATEMALA, CAMPAGNA PER LA RIFORMA DELLA BANCA MONDIALE, CONFEDERAZIONE COBAS, A SUD, ASSOCIAZIONE ITALIA-NICARAGUA/ROMA – SUTTVUES. ASS. AMICIZIA ITALIA MAPUCHE

CSOA Ex-Snia Viscosa – Martedì 20 marzo – ore 19.00

FERMIAMO LA DISTRUZIONE DEI FIUMI IN AMERICA LATINA
 
Le multinazionali dell’idroelettrico, prima fra tutte l’italiana ENEL, stanno conducendo un’aggressiva battaglia per costruire centinaia di impianti idroelettrici in tutto il continente. Dalla Patagonia cilena alle terre indigene del Guatemala, dalla Colombia all’Amazzonia, grazie ai meccanismi del protocollo di Kyoto oggi le multinazionali possono avere doppi guadagni dal settore idroelettrico. I risultati sono: distruzione degli ecosistemi, delle economie locali, violazioni dei diritti delle comunità indigene e contadine. Come in Val di Susa i governi rispondono con la repressione alle proteste delle popolazioni locali.
Come costruire una campagna di resistenza globale?


Ne parliamo con:

Baltazar de la Cruz (Sindaco indigeno di San Felipe Chenlà – Guatemala)
Ivanei Maria Farina Dalla Costa e Iury Charles Paulino Bezerra (Movimentos dos antigidos por barragens)
Bruno Federico (Comitato Carlos Fonseca – in collegamento skype dalla Colombia)
partecipanti al viaggio di solidarietà nella Patagonia cilena (Patagonia senza dighe)

modera Enzo Vitalesta (Forum Italiano Movimenti per l’acqua)

Cinerassegna – Corto: 3,87 – Film: Signorina F.

CINERASSEGNA ANDARE CAMMINARE LAVORARE
…con piccolo cambio di programma…
 
DOMENICA 18 MARZO
 
cortomastrandreah.20.30 APERITIVO CORTO
 
“3,87”
 
di Valerio Mastandrea(ITA-2005)
Cast:  Elio Germano, Jasmine Trinca, Marco Giallini
Durata: 00:13:00 
Basta un attimo di distrazione a cambiare il corso degli eventi. Andrea vede uno dei tubi, non fissato per bene durante il montaggio, staccarsi dall’impalcatura e cadergli addosso.
Vincitore del Nastro D’Argento come migliore cortometraggio del 2005. Il 3,87 del titolo e’ la media delle persone che ogni giorno muoiono in seguito ad un incidente sul lavoro.

signorinaeffe

h.21.00

SIGNORINAEFFE
 
Wilma Labate(ITA 2008)
 
Cast: Filippo Timi, Valeria Solarino, Sabrina Impacciatore, Fausto Paravidino, Gaetano Bruno, Clara Bindi, Giorgio Colangeli, Fabrizio Gifuni, Luca Cusani, Marco Fubini  – Durata 1.35′
Torino, settembre 1980. Emma Martano, proveniente da una famiglia operaia di origine meridionale, ha davanti a sé un ottimo futuro: laureanda in matematica, ha già un impiego nel settore informatico della Fiat ed è in procinto di sposare Silvio, un suo collega dirigente, vedovo con una bambina. Tuttavia, l’ondata di scioperi e gli scontri tra la classe operaia e i dirigenti della Fiat per scongiurare il licenziamento di quindicimila dipendenti, porteranno Emma a vivere esperienze lavorative e sentimentali che le faranno mettere in discussione i suoi progetti per il futuro.
Avviso: Da programma era prevista la proiezione di Mundo Grua, che verra’ messo in calendario quanto prima!

LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO

Questa Domenica si raddoppia l’invito!!!

DOMENICA 11 MARZO – OPEN ORE 18.00

 

ORE 18.30: CINERASSEGNA ANDARE CAMMINARE LAVORARE
 
laclasseoperaia2LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO
 
Elio Petri (ITA-1971)

 

Lulù è un operaio metalmeccanico, imbattibile nella produzione a cottimo, benvoluto dal  Padrone e osteggiato dai compagni e dai sindacati. Quando perde un dito alla catena di montaggio cambia  atteggiamento nei confronti della fabbrica, sostiene lo sciopero ad oltranza e viene licenziato in  tronco. Saranno i sindacati, avversari di un tempo, a ottenere la sua riassunzione. Finirà di nuovo alla catena di montaggio, ai confini della follia. Lulù è un operaio metalmeccanico, imbattibile nella produzione a cottimo, benvoluto dal Padrone e osteggiato dai compagni e dai sindacati. Quando perde un dito alla catena di montaggio cambia atteggiamento nei confronti della fabbrica, sostiene lo sciopero ad oltranza e viene licenziato in tronco. Saranno i sindacati, avversari di un tempo, a ottenere la sua riassunzione. Finirà di nuovo alla catena di montaggio, ai confini della follia.
SOTTOSCRIZIONE € 3

    

 

ORE 20.00: APERITIVO GODERECCIO per il

VERNISSAGE della MOSTRA di MILVA DE VITA 

milva-picc
 

a Sostegno dei Murales di Valle Aurelia
 
Il progetto di realizzare dei murales a valle aurelia nasce dall’esigenza di riqualificare un quartiere in stato di degrado e di abbandono e dalla volontà di riprenderci spazi per l’espressione artistica. Vogliamo costruire due giornate in cui vivere il quartiere e renderlo migliore, attraverso l’arte e la socialità,
in cui si alterneranno dipinti sui muri, musica e giocoleria. Per realizzare questo progetto organizziamo cene e iniziative per autofinanziarci, e chiediamo il sostegno e il consenso degli abitanti del quartiere. Abbiamo chiesto il permesso dell’ATER per dipingere i murales, e a questo progetto partecipano associazioni e singoli artisti/e, senza scopo di lucro. 

INGRESSO LIBERO. VERRANNO VENDUTI DEI DISEGNI A SOSTEGNO DELL’INIZIATIVA
Ass. Italia Nicaragua e Spazioxygene – Via S. Tommaso D’Aquino 11a Roma- Metro A (Cipro)

A Giulio Girardi

GirardiCiao Giulio…tocayo

Giulio Girardi, dopo una lunga malattia, ci ha lasciato.

La malattia e la morte hanno un che di osceno.

Questo rovescio dell’esistenza corporea è orrido. Lascia sempre senza parole.

Come Associazione Italia-Nicaragua gli dobbiamo molto; tutti noi abbiamo imparato dai suoi libri e dai suoi interventi il senso dell’esperienza della solidarietà internazionale, come scelta di vita per costruire una società di liberi ed eguali.

È il nostro un debito di riconoscenza per il contributo dato alla riflessione e al pensiero del Nicaragua sandinista; indispensabile per realizzare ogni giorno i nostri progetti con il popolo nicaraguense, che continueremo in nome di Girardi.

Giulio Vittorangeli

Associazione Italia-Nicaragua