Tomas Borge. Sandinista

tborgeL’unico fondatore dell’FSLN ancora vivente. 
Questa definizione se la portava dietro come fosse un allungamento naturale delle proprie generalità, quasi un marchio di fabbrica inestinguibile dalla propria persona; una caratterizzazione ormai consuetudinaria e necessaria. Almeno fino alle 20.30 ora di Managua del 30 aprile 2012.
Tomás Borge non ha avuto scampo dopo l’acuirsi di una malattia che lo inchiodava a un letto d’ospedale dal 6 aprile. Il guerrigliero che ha conosciuto la dittatura somozista fin dagli albori e che nel 1979 contribuì ad abbattere ha raggiunto l’altro padre della Rivoluzione del quale lui stesso diede un formidabile ed imperituro non-epitaffio:
Carlos Fonseca, es de los muertos que nunca mueren.
Di Carlos Fonseca fu amico dalla prima infanzia, tutti e due nativi di Matagalpa ed entrambi da subito legati dalla comune lotta contro il comune nemico, quella dinastia criminale dei Somoza insediatasi in Nicaragua grazie agli Stati Uniti e all’assassinio di Augusto César Sandino. Nonostante le rivolte soffocate nel sangue, carcere ed esilio, Tomás Borge e Carlos Fonseca, insieme a Silvio Mayorga Julio Buitrago Germán Pomares, tra gli altri, riuscirono nel 1961 ad unificare ed organizzare la resistenza dando vita al Frente Sandinista de Liberación Nacional. Quell’anelito alla epopea sandinista degli anni Venti e Trenta e la prospettiva rivoluzionaria su cui si fondava l’FSLN avrebbe forgiato intere generazioni di combattenti che sarebbero entrati poi trionfalmente a Managua il 19 luglio del 1979. Tomás Borge è stato quindi un protagonista di tutti quegli eventi imprescindibili della seconda metà del secolo scorso che hanno caratterizzato la storia dell’America Latina. E non solo.

Leggi tutto “Tomas Borge. Sandinista”

Campo di lavoro: aggiornamenti al 27 Aprile

Dal 3 al 19 agosto 2012 Campo di lavoro a Tipitapa

 

nel Dipartimento di Managua, in collaborazione col locale municipio ed il sindacato attivo nelle maquilas (Zone Franche) presenti sul territorio.

Attivita’ e Organizzazione del Campo di lavoro

Incontri con realta’ di base – Durante i primi giorni di permanenza, si partecipera’ a incontri di conoscenza con organizzazioni di base governative e non, attive in campo socioeconomico, educativo, culturale

Attivita’ Lavorativa  Si partecipera’ alla costruzione o ristrutturazione di strutture abitative e spazi sociali a disposizione della comunità ospitante. Il tipo di attività manuale non richiede alcuna specializzazione professionale.

Alloggio – I campisti verranno ospitati dalla comunità, prediligendo la collocazione presso famiglie per ampliare la possibilità di mutua conoscenza e condivisione.

Accoglienza e Incontri – Il nostro referente a Managua accoglierà i partecipanti e sarà il loro riferimento sia nella fase preliminare (incontri di conoscenza in loco) che durante la permanenza sul luogo di lavoro.

Iscirizioni: Le iscrizioni si chiuderanno a fine giugno o al raggiungimento di 10 partecipanti.

Preparazione al Campo – Verra’ organizzato un incontro preliminare informativo, circa un mese prima della partenza, in preparazione al campo di lavoro (a Milano e a Roma)

Biglietto Aereo – Ogni partecipante dovrà provvedere all’acquisto del proprio biglietto aereo.

Alcune indicazioni su dove cercare il volo: Condor (verificare che faccia comprare A/R); http://www.vuelosbaratos.es/

A Milano cè un’agenzia di fiducia specializzata in voli in America Latina e collabora con la nostra associazione nella ricerca dei voli più favorevoli per i partecipanti al campo(pindorama@iol.it  —  www.pindorama.org).

Spesso i voli che prevedono il passaggio negli Stati Uniti, hanno costi piu convenienti, pero’ e’ necessario verificare i requisti richiesti (anche solo per il passaggio), tipo la tipologia del passaporto.

Costi:

– Biglietto aereo

– 100 Euro: Iscrizione e kit materiale informativo
– 350 Dollari: da versare a Managua per la copertura delle spese di vitto alloggio e trasporto per la durata del programma

Documentazione necessaria
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell`arrivo nel Paese.

Vaccinazioni: obbligatoria l’antitetanica

Requisiti: conoscenza minima dello spagnolo

Materiale Video: Alcuni video dei campi di lavoro degli anni passati, che si sono svolti su due comunita’ dell’isola Zapatera:

http://www.youtube.com/watch?v=tMxAxSM6Cnw

http://www.youtube.com/watch?v=oevIq7Nn9l8

http://www.youtube.com/watch?v=filBecCxG_w

Materiale informativo: di seguito trovate del materiale informativo sul campo di lavoro e relative locandine per chi volesse aiutarci a diffondere il campo di lavoro.

Pieghevole su attivita’ dell’associazione e info su campo di lavoro

Volantino informativo sul campo di lavoro

Locandina campo di lavoro

Flyer campo di lavoro

Per scaricare il materiale, “cliccare” sui link e salvare la pagina.

INFO E CONTATTI

Web: www.itanica.org    www.itanicaroma.org

e-mail: coordinamento@itanica.org   itanicaroma@gmail.com 

tel.: 328.1047662  320.5629133

Mostra fotografica TAZEBO+Aperitivo

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA

“TAZEBAO”

locandina-mostra28-04-800

 
Incontro con l’autore LUCIANO MANNA

APERITIVO DI SOTTOSCRIZIONE PER LE ASSOCIAZIONI DI VIA S.TOMMASO D’AQUINO 11/A

SPAZIOXYGENE & ITALIA-NICARAGUA CIRCOLO “L. RUGAMA”

Mundo Grua

Cine Rassegna Andare Camminare Lavorare

DOMENICA 15 APRILE ORE 18.30

MUNDO GRUA

di Pablo TRAPERO (Arg-’99)

 Lingua orig. – Sott. inglese —

A seguire CineAPERITIVO