Rassegna di cinema migrante

MAGGIO – GIUGNO 2010

Il ciclo di filmografia latino-americana lascia il posto a quattro nuovi appuntamenti che hanno come filo conduttore l’immigrazione, affrontata con stili cinematografici molto diversi tra loro. 

welcome
VENERDI’ 21 maggio: WELCOME (reg. P. Lioret – FRA 2009)

come un uomo sulla terra

VENERDI’ 28 maggio: COME UN UOMO SULLA TERRA (A. Segre – ITA 2008) 

cover boy-100

VENERDI’ 04 giugno: COVER BOY-L’ultima rivoluzione (C. Amoroso – ITA 2006) 

VENERDI’ 11 giugno: AFRICA PARADIS ( S. Amoussou – BENIN/FRA 2006) 

In via S. Tommaso D’Aquino 11/a, sempre con proiezione alle ore 21, sempre con Cine-Bar per rifocillarsi dalle ore 20. 
Italia-Nicaragua, circolo di Roma e l’Associazione culturale OxygeneINTERVENITE e DIFFONDETE…

 

Campo di lavoro al Morro: agosto 2010

Luogo: Comunita’ El Morro – Isola Zapatera – Nicaragua

Periodo: dal 5 al 23 Agosto

Ritrovo a Managua: il 4 di Agosto

(Chi volesse, puo’ recarsi a  Managua il 1 o il 2 oppure il 3 di agosto, l’ain puo’ garantire l’ospitalita’ ai volontari. I costi per il pernottamento con colazione pari a 10 dollari a notte, sono al di fuori della quota prevista del programma.

Progetto di costruzione:

Realizzazione di impianto acqua potabile.

Tipo di lavoro: manovalanza

L’attivita’ non richiede una particolare specializzazioe, ma le condizione in cui si svolge richiedono un buona dose di spirito di adattamento e di disponibilita’.

Programma:

I primi giorni si sosta a Managua per gli incontri con le organizzazioni di base

Dal 6 al 21 agosto, dedicati al lavoro.

I giorno 22 e 23 il gruppo partecipera’ ad una carovana in occasione del trentesimo anniversario della Crociata dell’Alfabetizzazione.

Informazioni e Costi

Ogni partecipante dovra’ provvedere alla prenotazione e all’acquisto del biglietto

OLTRE AL COSTO DEL BIGLIETTO SONO PREVISTE LE SEGUENTI SPESE:

100 euro per iscrizione e kit materiale informativo

380 dollari da versare a Managua per la copertura delle spese di vitto alloggio e trasporto per la durata del campo

Si richiedera’ al partecipante un contributo minimo al progetto

Le iscrizioni si chiuderanno a meta’ giugno.

E’ previsto un incontro preliminare dei partecipanti a Milano, il 4 luglio in via Varchi3(zona Bovisa) dalle ore 10.30 alle 15.30.

Per iscrizioni:

Milano: coordinamento@itanica.org

Roma:  itanica.roma@libero.it

Bologna:  tmoreschi@libero.it

Sciopero migranti

1° MARZO – SCIOPERO GENERALE DEI MIGRANTI – 24 ore senza di Noi-

GIORNATA DI LOTTA PER I DIRITTI E LA DIGNITÀ* 

Chiediamo a tutte e a tutti di partecipare alle manifestazioni indette  nelle varie città.

A MILANO RITROVO IN PIAZZA DUOMO ORE 18:00

A TORINO  DAVANTI A PORTA NUOVA  ORE 17:00

A BOLOGNA PIAZZA NETTUNO ORE 15:30

A ROMA PIAZZA MAGGIORE ORE 17:30

Questo sito web e l’associazione Italia-Nicaragua aderisce alla giornata di lotta dei migranti.

Quanta America Latina abbiamo in ITALIA?

 (Report conclusivo redatto per il seminario sul lavoro che si è tenuto durante l’iniziativa “Caminando la palabra” )

Il punto di domanda contenuto all’interno del titolo suggerisce già una chiave di lettura sugli obiettivi perseguiti dall’articolo. L’evoluzione del neoliberismo, o per meglio dire il definitivo imbarbarimento del capitalismo, ha creato dei mostri che rimbalzano e si riproducono in ogni parte del pianeta come fossero un format dello sfruttamento. La catena di montaggio di stampo fordista ha travolto le frontiere ed ha globalizzato la produzione. Risulta quanto meno contraddittorio che in una epoca contraddistinta dalle nazioni-fortezze – e dall’innalzamento di muri – le merci si spostino con una facilità sorprendente. Il regime di protezionismo imposto dalle “super potenze” ed il dominio incontrastato dell’economia sulla politica, ha fatto della terra un immenso mercato. Avete creato un deserto, e l’avete chiamato civiltà. La legge del profitto, regola le moderne democrazie, caricature tragiche della partecipazione. Uno specchio deformato che confonde la crescita con lo sviluppo. In questo contesto s’inseriscono le realtà le esperienze le proposte e le lotte di un continente che per la complessità della sua storia, ammesso che esistano storie “semplici”, non esita a confrontarsi con le proprie contraddizioni.

Leggi tutto “Quanta America Latina abbiamo in ITALIA?”

Haiti: Le origini di una catastrofe

Domenica 28 Febbraio ore 19,30 Proiezione del film “The Agronomist” regia di J.Demme.

– Collegamento video in diretta da Haiti

– Aperitivo più musica

– Ingresso 3 euro aperitivo 3 euro

L’intero ricavato andrà in favore dell’associazione Selvas che opera ad Haiti a sostegno della popolazione  colpita dal terremoto

haiti